OPERE
1891:
Myricae, la prima edizione comprendeva 22
poesie a cui susseguirono numerose edizioni ampliate
1897:
Il
fanciullino
1903:
Canti
di Castelvecchio
1904-1909:
Primi poemetti e Nuovi poemetti, in tali raccolte le vicende
narrate forniscono spunti per allegorie e considerazioni morali.
1904:
Poemi conviviali, si tratta di poemetti
dedicati a personaggi e fatti del mito e della storia antichi, dalla
Grecia fino alla diffusione del cristianesimo.
1906:
Odi e Inni, Pascoli in tale opera celebra la gloria nazionale coś da
assumere il ruolo di poeta-vate. Questi sono versi che rilevano virtuosismi
linguistici e metrici del tutto artificiosi.
1908-1909:
Canzoni di re
1911-1914:
Poemi italici
1913:
Poemi del risorgimento
1914-1930:
Carmina, fu pubblicata post-morte dalle sorelle del Pascoli, contiene
poesie latine scritte dall’autore tra il 1885 e il 1911.
|